
Da anni ci impegniamo a dare massima trasparenza e conoscenza dei servizi offerti ai clienti. La domanda più frequente è sempre la stessa: come faccio a sapere cosa contiene una raccomandata?
Premesso che il nostro consiglio è sempre quello di ritirare le raccomandate (leggete gli articoli legati alla compiuta giacenza o alla validità della notifica per raccomandate non ritirate) poiché spesso (anzi quasi sempre) non ritirarle non comporta la risoluzione del problema.
I Codici Raccomandata e i Loro Mittenti
La maggior parte delle raccomandate market inviate contengono atti di rilevante importanza, per lo più legati a situazioni debitorie o legali. Qui di seguito troverete una tabella con i codici raccomandata raccomandati, i loro mittenti principali e cosa potrebbero contenere:
Codice Raccomandata | Mittente | Contenuto Potenziale |
---|---|---|
648 | Agenzia delle Entrate | Richiesta di documentazione, informazioni su rimborsi fiscali |
649 e 665 | Società di recupero crediti | Solleciti di pagamento, indebiti, invio di nuove carte o bancomat, rimborsi IRPEF |
685 | Società o enti di recupero crediti | Sollecito di pagamento |
688 | Agenzia delle Entrate | Avvisi di accertamento, richiesta di ulteriore documentazione, rimborsi o altre comunicazioni legate alla situazione fiscale |
689 | Ente pubblico per riscossione crediti | Cartella esattoriale, pagamenti INPS, IMU o tasse di altro genere |
695 e 696 | Ente pubblico per riscossione crediti o Agenzia delle Entrate Riscossione | Cartelle esattoriali, bollo auto o canone Rai arretrati |
6970 | INPS | Pensioni, pagamento contributi, prestazioni a sostegno del reddito, contenziosi con l'istituto |
786 e 787 | Vari enti | Multe, avvisi di pagamento di imposte o atti giudiziari |
Cos'è la Raccomandata Market?
Il servizio di raccomandata market è offerto da noi in collaborazione con Poste Italiane che si occupa dell'invio e della consegna delle lettere. Questo servizio permette la spedizione di documentazione di natura legale in modo sicuro e tracciabile. Il servizio non solo permette al mittente di controllare online lo stato di spedizione e consegna dell'atto, ma ha anche la certezza che la lettera venga consegnata, che non vada insomma smarrita. Sostanzialmente non c'è molta differenza tra una raccomandata normale e una raccomandata market, ma poiché solitamente il contenuto della raccomandata market è di rilevante importanza, a volte anche legale, probabilmente da Poste Italiane viene gestita con maggiore priorità. Ecco spiegato anche perché, negli ultimi anni, i tempi di consegna delle raccomandate normali si sono allungati di diversi giorni.
Chi è il mittente delle raccomandate market?
Gli enti che si possono avvalere del servizio raccomandata market sono:
- Enti pubblici e privati per comunicazioni legali o solleciti di pagamento
- Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate Riscossione per informazioni di natura fiscale o comunicazione di avvisi di accertamento e/o cartelle esattoriali
- INPS per comunicazioni previdenziali o solleciti di pagamento
- Forze di polizia per multe o sanzioni amministrative inerenti il codice della strada
- Tribunali per notifica di atti giudiziari
Capire il Mittente della Raccomandata Market tramite il Codice
I codici delle raccomandate market sono diversi, e ognuno può identificare un ipotetico mittente. Ciò può servire per capire di che tipo di comunicazione si tratta prima ancora di ritirare la lettera, cioè solo dall'avviso postale. Questo è utile non solo per capire in anticipo cosa aspettarsi, e magari anche prepararsi psicologicamente (raramente si tratta di buone notizie), ma anche per stabilire se ritirare o meno quella comunicazione. Di seguito un breve elenco per capire il mittente della raccomandata market tramite il codice iniziale del numero di raccomandata.
Codice 648: mittente Agenzia delle Entrate Il contenuto della lettera potrebbe riferirsi a: richiesta di documentazione, informazioni su rimborsi fiscali.
Codici 649 e 665: mittente società di recupero crediti Il contenuto della lettera potrebbe riferirsi a: solleciti di pagamento, indebiti, invio di nuove carte o bancomat, rimborsi IRPEF.
Codice 685: mittente società o enti di recupero crediti Il contenuto della lettera potrebbe riferirsi a: sollecito di pagamento.
Codice 688: mittente Agenzia delle Entrate Il contenuto della lettera potrebbe riferirsi a: avvisi di accertamento, richiesta di ulteriore documentazione, rimborsi o altre comunicazioni legate alla situazione fiscale.
Codice 689: mittente ente pubblico per riscossione crediti Il contenuto della lettera potrebbe riferirsi a: cartella esattoriale, pagamenti INPS, IMU o tasse di altro genere.
Codici 695 e 696: mittente ente pubblico per riscossione crediti o Agenzia delle Entrate Riscossione Il contenuto della lettera potrebbe riferirsi a: cartelle esattoriali, bollo auto o canone Rai arretrati.
Codice 6970: mittente INPS Il contenuto della lettera potrebbe riferirsi a: pensioni, pagamento contributi, prestazioni a sostegno del reddito, contenziosi con l'istituto.
Codici 786 e 787: I codici 786 e 787 indicano la ricezione di una multa, di un avviso di pagamento di imposte o di un atto giudiziario. Queste notifiche legali devono essere prese sul serio e affrontate nel rispetto dei termini e delle procedure stabilite dalla legge.
I codici raccomandata market numero 13, 78, 616, 629, 630 invece non sono attribuibili a nessun ente particolare, dunque non hanno una loro specificità a differenza di quelli indicati in elenco. Per capire chi è il mittente dovrete necessariamente ritirare la raccomandata. Un piccolo indizio potete ottenerlo cercando il numero della raccomandata sul sito di Poste Italiane e vedere da quale città è partita per farvi un'idea di massima.
Speriamo che questa tabella e le informazioni qui fornite possano aiutarti a decifrare il contenuto delle raccomandate market che ricevi. La conoscenza è il primo passo per affrontare tali comunicazioni in modo consapevole.
