Dettagli news

Chiudere il conto Fineco: come fare, tempi e costi

?php echo $news->title ?>
?php echo $news->title ?>

FinecoBank è una banca diretta multicanale indipendente che offre servizi di banking, credit, trading e investimento. Di seguito vedremo insieme i passi da fare per chiudere un conto Fineco.
La chiusura del conto è un’operazione che può essere guidata da molteplici motivi, dall’aumento del canone mensile del proprio conto alla decisione di indirizzarsi verso i servizi di un altro istituto.
Ad ogni modo, si tratta spesso di una procedura delicata e complessa, della quale non sempre si hanno chiari tutti i passaggi da compiere. Fortunatamente non è questo il caso, perché chiudere un conto Fineco è un’operazione più semplice e veloce di quanto di potrebbe credere.
Tuttavia, è sempre necessario prestare la dovuta attenzione alla documentazione e alle condizioni poste dalla banca, fermo restando che per ogni dubbio è possibile rivolgersi al servizio di assistenza clienti.

Chiudere un conto Fineco: la procedura da seguire

Per chiudere un conto Fineco si deve seguire la procedura prevista dal regolamento bancario per l’estinzione di un rapporto di conto corrente con qualsiasi istituto di credito.
Sarà pertanto sufficiente inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno con preavviso di almeno un giorno per chiudere il conto Fineco, da indirizzare a: Fineco Bank - Ufficio Estinzioni, via della Rivoluzione d’Ottobre 16 - 42100 Reggio Emilia (RE).
All fine di ottenere la chiusura del conto corrente Fineco, il cliente è tenuto a dichiarare di aver distrutto ovvero ad inviare alla banca i moduli di assegni non utilizzati, le carte di debito, le carte di credito, le carte Viacard e ogni altra documentazione relativa a ulteriori servizi accessori forniti dalla banca.
La chiusura del conto Fineco non comporta penalità o spese di chiusura a carico del cliente, a patto che l’intestatario del conto abbia un saldo in positivo o comunque pari a zero. In ogni caso, come suggerisce il buon senso, la chiusura del conto Fineco può essere effettuata solamente a seguito del pagamento alla banca di tutto quanto dovuto.
In caso di chiusura di un conto Fineco cointestato a firme disgiunte, il recesso può essere esercitato anche su richiesta di uno solo dei cointestatari, a cui spetterà poi l’onere di avvertire gli altri.
In caso di Conto di deposito, qualora il Conto di Regolamento venga estinto prima della scadenza dei vincoli, la banca provvederà all’estinzione anticipata del Conto Deposito, restituendo le somme depositate sul conto.

Chiusura del conto Fineco: la via tradizionale

Al fine di aiutarvi a minimizzare le possibilità di errore nella preparazione della raccomandata per la chiusura del conto Fineco, nel caso in cui desideriate procede alla vecchia maniera, riportiamo un esempio che potrebbe aiutarvi nello svolgimento della procedura:
Oggetto: Estinzione Conto Corrente Numero N.xxxxxx e Dossier Titoli N° xxxx
Testo: Con la presente io sottoscritto [Nome Cognome] nato a [Luogo di Nascita] il [Data di Nascita]e residente a [Città di Residenza] in via [Indirizzo]n. [Civico] intendo comunicarvi la mia volontà di chiudere il conto corrente n. [Numero conto] ed il dossier titoli n. [Numero Dossier Titoli]a me intestati.
A tal proposito DICHIARO di aver provveduto ad annullare e distruggere tutti gli assegni inutilizzati e tutte le carte di pagamento collegate al conto allegare alla presente (debitamente tagliati), i seguenti assegni e carte:  _________
In allegato copia del documento di identità.
Colgo l’occasione per porgere distinti saluti.”

Qualora sul conto sia presente del denaro in giacenza, è necessario richiederne il trasferimento presso altra banca, comunicando il corrispondente IBAN. Tale comunicazione, insieme alla restituzione degli strumenti connessi al conto, è la parte più delicata della procedura di chiusura del conto Fineco.
Pertanto, per evitare il verificarsi di errori, che porterebbero a dover ricominciare da capo il procedimento, è sempre bene contattare l’assistenza clienti di fronte all’emergere di un qualsiasi dubbio.
Come vedremo in seguito, è però possibile evitare code alle poste, telefonate e ulteriori comunicazioni utilizzando il servizio Online messo a disposizione da Raccomandate Online.
Prima di entrare nel dettaglio, vediamo però di quanto tempo necessita tale operazione, che sia eseguita alla maniera tradizionale oppure online.

Chiudere un conto Fineco: le tempistiche

Il conto corrente Fineco verrà chiuso entro sette giorni lavorativi dal momento in cui la Banca avrà ricevuto tutta la documentazione sopra indicata. Tuttavia, i tempi di chiusura del conto corrente potrebbero subire delle modifiche nel caso in cui si presenti uno nei seguenti casi:

  • Presenza di addebito utenze o RID domiciliati sul conto: i tempi di chiusura subiscono un incremento medio di un giorno;
  • Presenza di carta di debito: i tempi di chiusura subiscono un incremento di quattro giorni;
  • Presenza di Carta di Credito o POS: i tempi di chiusura subiscono un incremento pari ai giorni lavorativi necessari per il ricevimento dell’ultimo rendiconto da parte dell’emittente;
  • Presenza di Telepass e Viacard: i tempi di chiusura subiscono un incremento pari ai giorni lavorativi necessari per il ricevimento del rendiconto successo alla chiusura dei servizi citati da parte di Società Autostrade;
  • Presenza di ulteriori servizi collegati al conto corrente: i tempi di chiusura subiscono un incremento pari ai giorni necessari determinati da tali servizi.

Si tratta, tuttavia, di tempi molto brevi che di certo non sono in grado di incidere in maniera significativa sull’eventuale decisione della recessione dal contratto.

Va ricordato che, al fine di chiudere un conto Fineco, il cliente è tenuto a pagare alla Banca quanto dovuto, fornendo - in particolare per quanto riguarda il deposito titoli - le istruzioni necessarie per il loro ritiro, trasferimento o vendita.
Anche in questo caso, vediamo di seguito i tempi massimi entro i quali, a partire dal ricevimento delle istruzioni, si verificherà la vendita o il trasferimento, e la successiva estinzione del rapporto:

  • In presenza di titoli cartacei sub-depositati presso la società sub-depositaria, saranno necessari 30 giorni lavorativi;
  • In presenza di quote di fondi comuni di investimento non trasferibili, bisognerà attendente l’equivalente dei giorni necessari per l’emissione dei rispettivi certificati materiali, nel rispetto di quanto stabilito dai singoli regolamenti da parte delle S.G.R.;
  • In presenza di quote di fondi comuni di investimenti o di azioni Sicav, saranno aggiunti alle tempistiche generali i giorni necessari per la loro vendita.
  • Per quanto riguarda invece il trasferimento, saranno necessari da un minimo di 10 a un massimo di 40 giorni lavorativi a seconda degli strumenti finanziari presenti sul deposito. Infine, i tempi subiranno un ulteriore incremento di 5 giorni lavorativi per la successiva estinzione del rapporto.

Chiudere il conto Fineco: la via più facile e veloce

Al fine di fugare ogni dubbio, e considerata a maggior ragione la delicatezza della chiusura di un conto corrente bancario, è sempre consigliato rivolgersi al servizio clienti Fineco, che dispone di un canale di assistenza telefonica riservato ai correntisti dell’istituto.
Per ogni indicazione in merito alla cessazione del rapporto, si può chiamare il numero 800.52.52.52 (da telefono fisso in Italia) oppure lo 02.2899.2899, per chi intendesse chiamare da cellulare o dall’estero.
Una volta risolti eventuali dubbi, si potrà procedere con la disdetta. Quello offerto da Raccomandate Onine è un innovativo servizio online che vi permetterà di disdire qualunque tipo di abbonamento o contratto direttamente da pc, tablet o smartphone.
Non ci sarà bisogno di recarsi all’ufficio postale per inviare la raccomandata: una volta effettuato il pagamento online - con Paypal, carta di credito o bonifico bancario - la vostra raccomandata verrà automaticamente spedita.
Il sistema di Raccomandate Online provvederà ad inviare la vostra comunicazione a Fineco tramite Poste Italiane, sotto forma di Raccomandata A/R. Entro 24 ore dalla richiesta, riceverete il codice per tracciare la vostra raccomandata e, non appena la comunicazione sarà recapitata a Fineco, vi sarà consegnata all’indirizzo indicato nel box “mittente” la ricevuta di ritorno in formato cartaceo.
Tale innovativo sistema permette di mantenere la piena validità legale dell’operazione e consente un notevole risparmio di tempo ed energie – dalla compilazione dei moduli alla fila allo sportello delle Poste.
Ciò si traduce facilmente, a ben vedere, in una maggiore libertà d’azione e con ciò di scelta: grazie alla disdetta online, la scoraggiante trafila che spesso impedisce di passare a contratti migliori o più convenienti si risolve in un’operazione di circa cinque minuti, semplice e dal costo estremamente accessibile.

Chiusura Conto Fineco

Condividi su:

Vedi Elenco News